Si, proprio come il grande Steve Reeves nel film ERCOLE!
I ballerini a volte credono di essere dei poveri Ercolini, destinati a scontare le loto fatiche nonostante la loro innocenza.
Quando si ascoltano i ballerini alla fine di una sessione di allenamento volta a simulare la competizione possiamo star certi che la tribù pronuncerà all’unisono il solito grido di battaglia:
<< maremma impestata quanto le ci pesano codeste ballerine>>
Ci possono essere delle varianti che riguardano il dialetto a seconda della regione dove si svolge l’allenamento, ma il “succo” della questione rimane quello.
Le ballerine che pesano (a detta dei loro partner)!
<< tu mi pesi>>
<<mi tiri la mano>>
<< ti appoggi al gomito>>
<< tiri indietro, laterale, giù, su>>
(Si! Mi è capitato anche di sentire cavalieri lamentarsi che la ballerina tira verso l’alto!!!)
Da qui nasce il vero problema….
Sono le ballerine che sono fatte di piombo…
…o sono i ballerini che sono dei rompicoglioni?
In questo approfondimento andremo un attimo ad analizzare i vari punti di vista, perché da una parte i ballerini parlano spesso senza sapere quali sono le loro colpe, e dall’altra le ballerine non comprendono fino in fondo le sensazioni del cavaliere che deve gestire la dama.
LA DURA VERITÀ
Cari ballerini, ho una brutta notizia per voi (ma anche per me..).
Quando si parla di pesantezza nella postura delle braccia, potete avere un unica certezza.
Comunque vada… DOVRETE PATIRE VOI!
-Sbagliate movimenti voi?
-Sbaglia qualcosa la vostra partner?
Non importa, tanto sarete sempre voi a soffrire!!!
Ballerine caaalmee!! Anche voi soffrirete, ma di altre pene, non certamente quella di dover sorreggere il peso del partner.
Perche?
Semplicemente perché nella posizione comune il cavaliere ha le braccia sotto quelle della ballerina.
Si potrebbe fare un eccezione per quei ballerini furbetti che, piegando il polso della mano sinistra verso il basso, riescono a “stare al di sopra della ballerina” facendole patire nel braccio destro quello che anche loro patiscono nel braccio che “avvolge” la dama.
Quindi, abbiamo visto che la posizione degli arti, così per come è stata ideata, dà al cavaliere il compito di mantenere stabile il “frame” (la posizione).
Anche attraverso di essa si trasmetteranno i movimenti del corpo che daranno vita alla famigerata “guida”, il Santo Graal che ricercano la maggior parte delle ballerine.
Adesso andiamo a vedere invece nello specifico il motivo per cui una ballerina può diventare veramente pesante agli occhi del ballerino…
PO’ ESSE PIUMA….PO’ ESSE FERO!
Come diceva Mario Brega in “Bianco rosso e Verdone”:
<< ‘sta mano po’ esse fero e po’ esse piuma>>
La stessa cosa può accadere alla ballerina!
Un momento il ballerino la percepisce come un entità senza peso, un secondo dopo invece tutto cambia, il povero cavaliere deve concentrare tutti i suoi sforzi a “sorreggere” la ballerina.
Ci sono 2 motivi principali per cui una ballerina può mutare il suo peso come un Camaleonte muta il suo colore:
1- Pesantezza Posturale
2- Pesantezza tecnica
La prima molto più semplice da risolvere, la seconda invece molto ostica e “lenta” da risolvere, ed ovviamente sono anche correlate tra loro.
LA PESANTEZZA POSTURALE
La classica “postura a gruccia” (come si dice dalle nostre parti).
La ballerina ha le seguenti lacune:
– Braccia che tendono a muoversi in tutte le direzioni in modo sconnesso rispetto al corpo.
– Scarso allenamento fisico, che impedisce una ottimale “tenuta isometrica”.
Come potete osservare, il gomito sinistro della ballerina (come eventualmente quello destro) punta decisamente verso il basso, adagiandosi comodamente su quello del partner (che si sta cagando addosso dallo sforzo).
PESANTEZZA TECNICA
È il tipo di pesantezza imputabile al fatto che la ballerina muova il suo corpo in direzioni diverse rispetto alle gambe o al corpo del cavaliere.
Direzioni diverse, rotazioni sbagliate, inclinazioni, tutte le variabili del ballo nella dose o nel momento sbagliato causano ripercussioni sulla parte superiore.
Anche in questo caso per il ballerino la “cagata da sforzo” è assicurata!
COME RISOLVERE IL PROBLEMA?
Quando si presentano i problemi descritti sopra, far cambiare direzione ad una ballerina può esser più difficile di far cambiar rotta ad un transatlantico che viaggia al massimo della sua velocità.
Cari ballerini:
La vostra ballerina è meno maneggevole del Titanic?
Sì, starete pensando, gongolando qua e la…..
beh, sappiate che al 60% è anche colpa vostra!
Proprio così! Adesso vi spiegherò il motivo dandovi alcuni piccoli suggerimenti per capire come migliorare la situazione.
1- MIGLIORARE LA PESANTEZZA POSTURALE.
Rinforzare il “core” e la tenuta delle braccia.
Sì, avere un centro stabile ed una resistenza isometrica nella postura delle braccia vi può garantire enormi vantaggi.
Innanzitutto non crollando con la schiena (ballerino o ballerina è la solita storia) non avrete difficoltà ad impostare la posizione delle braccia, in seguito se il vostro corpo ha la giusta forma, dovrete anche avere la capacità di mantenere le braccia alzate nel modo corretto per il tempo necessario.
Attenzione però, vale per la ballerina…..
…Ma vale anche per voi, cari ometti!
Se siete i primi ad avere i “gomiti penzolanti” come potete pretendere che la ballerina riesca a fare di meglio?
Essere alla guida comporta (purtroppo o per fortuna) molte responsabilità!
Basta un po’ di allenamento mirato, e queste due cose sono tutto sommato “facili” da ottenere.
2- MIGLIORARE LA PESANTEZZA TECNICA
Qui la situazione è molto, mooolto complessa.
Anche qui le responsabilità va divisa tra i due membri della coppia, che devono essere molto precisi e, solo in casi di necessità, colmare le lacune dell’altro.
– Curare l’uso delle gambe per spostare bene il corpo.
– Capire come effettuare le giuste rotazioni….ed il momento per eseguirle.
– Inclinare in modo armonioso e logico.
Ci sono veramente moltissimi fattori che entrano in gioco quando si hanno grossi problemi di “pesantezza” all’interno della coppia.
La miglior soluzione è lavorare nelle figure che hanno maggior bisogno, capendo il corretto modo di muoversi, per poi fare un “transfert” intelligente all’interno delle altre figure.
Un lavoro complesso e lungo….
…ma non è proprio questo il motivo per cui il ballo CI AFFASCINA?
LA COLPA MORÌ FANCIULLA
Sul serio ragazzi, non c’è percorso più sterile di quello che intraprende chi inizia ad accusare il partner sentendosi “esente da errori”.
Il titolo di questo articolo era puramente provocatorio, perché come avete visto, nel corso della nostra analisi è saltato fuori come le colpe nella coppia siano sempre da spartire in modo equo.
La probabilità che voi ballerini siate dei fenomeni, e la ballerina sia con le braccia “appioppate” sopra di voi è molto bassa, specialmente nei ballerini intermedi e avanzati.
Ci sono solamente movimenti che ognuno di noi deve cercare di eseguire al meglio per creare quella fantastica armonia che tutti noi cerchiamo.
STOP!
Il resto è tempo perso.
Vi potete aiutare dicendo i movimenti che secondo voi il/la partner sbaglia, ma premettendo sempre che ogni movimento del vostro partner deve esser facilitato da un movimento che dovrete eseguire voi in prima persona nello stesso momento!
1-1 Palla al centro….
Alla prossima!
Visita il nostro blog www.archiviodanza.com
Visita il nostro sito www.sosdanza.com
Scrivi un commento