<<Benvenuti siore e siori alla puntata di Ciao Darwin che vede da una parte coloro che sono legati alla nobile e romantica arte del ballo di coppia, dall’altra coloro che si contorcono in danze di gruppo formando sciami di persone pronte a battere le mani alla fine del fraseggio.>>
Potrebbe tranquillamente essere l’incipit di una puntata di Ciao Darwin, e il buon Bonolis sarebbe come sempre perfetto nel cogliere appieno i vizi e le virtù che accompagnano ogni schieramento!
Ma torniamo seri!
Poco tempo fa scrissi un “articolo satirico” che parlava delle personalità più colorite che si potevano trovare nelle sale da ballo.
In piena estate, sotto ferragosto, pensavo fosse giusto farsi due risate analizzando i casi limite che tutti noi abbiamo avuto sott’occhio almeno una sera.
RISULTATO?
L’articolo più polemico e commentato da quando è attivo il blog.
Perché? vi domanderete…
Semplice, perché ha scatenato la guerra tra due fazioni contrapposte dalla notte dei tempi!
L’articolo parlava di cinque categorie “estreme”, ma di queste 5 categorie solo UNA si è sentita colpita nell’orgoglio.
La categoria degli AMANTI DEI BALLI DI GRUPPO.
Non ci sarebbe stato nemmeno motivo di sentirsi colpiti, perché non era il mio obbiettivo criticare chi ama ballare coreografie in gruppo, anzi, il mio articolo parlava di un solo soggetto:
la “LAUREATA IN BALLI DI GRUPPO”.
Ad essere onesti si potrebbe trovare anche il “LAUREATO IN ….un BALLO A SCELTA”…..
Perché allora tanto risentimento allora?
UNA CONVIVENZA MOLTO DIFFICILE
La convivenza tra BALLI DI COPPIA e BALLI DI GRUPPO è sempre stata molto difficile, ed oggi lo è ancora di più.
È sempre più frequente che:
CHI BALLA IN COPPIA
Odia chi balla in gruppo perché:
- occupano troppo spazio.
- ballano tutti i tipi di musica.
- si muovono in maniera imprevedibile e si “sparpagliano” per la pista in 4/5
gruppi diversi
….. in poche parole rompono i coglioni.
CHI BALLA IN GRUPPO
Vede con il fumo negli occhi i ballerini di coppia che appaiono come:
- prepotenti.
- poco rispettosi, si intromettono tra le fila del ballo di gruppo “rompendo la falange”.
- pretendono tutta la pista per loro.
… in poche parole rompono i coglioni.
Molti inneggiano al “volemose bene” dicendo che tutti devono ballare quello che vogliono…..
NO! NON E’ ASSOLUTAMENTE VERO!!!
Adesso vi spiegherò passo passo perché!
LA COLPA MORÌ FANCIULLA…
Tutti ad attaccarsi e a darsi la colpa a vicenda, in realtà la colpa non la troveremo mai tra le parti in gioco.
LA COLPA SI ANNIDA ALTROVE!
Vediamo la carta dei diritti del ballerino di sala!
Art. 1 chi balla in coppia ha il diritto di ballare la musica suonata dalle orchestre con i passi adatti, in modo da poter girare in senso antiorario la pista e potersi divertire.
Art. 2 chi è da solo ha il diritto di potersi divertire al pari di chi balla in coppia senza nessuna distinzione.
Art. 3 colui che non sa muovere un passo deve avere l’opportunità di poter ballare anche “balletti” più semplici adatti alle sue conoscenze.
Insomma, anche se messa sotto forma scherzosa, penso sia evidente che non possiamo dare la colpa a nessuna delle parti chiamate in causa direttamente.
Se viaggiamo nel deserto dove non ci sono strade battute e ad un certo punto un altro automobilista ci taglia la strada….POSSIAMO DARGLI LA COLPA?
NO! e la sala da ballo al giorno d’oggi funziona con le stesse regole.
Ovvero vige il far West!
È COLPA DELLE ORCHESTRE!!!
Giuro che si sente dire anche queste cose!
Pensate davvero che un orchestra voglia favorire i singoli individui delle sale da ballo?
Ok, qualche gruppo ha una sorta di “seguaci” che si portano dietro, ma non riesco a pensare che basino il loro futuro e il loro lavoro su 10 fans di numero, sarebbe una cosa veramente idiota…. Anche se non posso escluderla del tutto.
Le orchestre hanno un unico obbiettivo:
far ballare la gente. PUNTO, FINE.
FAI BALLARE LA GENTE? Ti richiamo
NON FAI BALLARE LA GENTE? Come diceva briatore <<Sei fuori>>.
Ergo, suonano quello che gli permette di tenere più gente in pista e meno sulle sedie.
Ma allora dove si annida il problema?
IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE
Adesso vi dirò dove risiedono i veri problemi che causano lo scontro tra queste due fazioni.
1-SCARSA CULTURA DEL BALLO
Ballare è molto difficile, dannatamente difficile.
Se si intende di ballare in coppia senza aver mai praticato un corso serio è impossibile divertirsi (questo vale un po’ per tutti gli sport), ci si annoia dopo poco, si litiga e si rompe le scatole alle altre persone (anche se non ce ne rendiamo conto).
QUESTO CAUSA IL 1° PUNTO DI ATTRITO TRA LE FAZIONI.
Coloro che non riescono a ballare in coppia e bramano il divertimento E’ NORMALE che siano portati a ballare TUTTE LE MUSICHE a ballo di gruppo per soddisfare la propria voglia di ballo.
2-POCA REGOLAMENTAZIONE NELLE SALE
Nelle sale da ballo siamo ancora alla cultura del “ballo dell’aia anni 20’”
Te paghi e hai il diritto di divertirti e fare quello che vuoi.
I GESTORI DELLE SALE DOVREBBERO CAPIRE CHE NON FUNZIONA COSI.
Se io decido di andare in una piscina nell’orario del nuoto libero, devo comunque attenermi a delle regole.
Se frequento un campo di atletica, devo praticare le attività adeguate nel luogo adeguato, non posso mettermi a fare lancio del peso nelle corsie dove si fanno le ripetute.
NELLA SALA DA BALLO PURTROPPO NON CI SONO REGOLE, o meglio ci sarebbero delle regole NON SCRITTE che però oramai sono state dimenticate.
Attenzione non vale solo per i balli di gruppo!!!
Vale per qualsiasi tipo di ballo o di comportamento.
CI VUOLE UN’EVOLUZIONE!
Altrimenti i gestori non possono lamentarsi che nelle sale da ballo la gente si annoia, si lamenta e lentamente smette di frequentare.
DUE SPUNTI PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE
La situazione non è compromessa, anzi, a mio avviso è facilmente risolvibile in TRE step:
1- REGOLAMENTARE LA SALA.
I gestori dovrebbero dare delle regole di comportamento leggermente più restrittive.
I balli di gruppo si eseguono sul ballo di gruppo, il cha cha cha si balla a cha cha cha, la rumba a rumba e via discorrendo.
Ovviamente con tutte le eccezioni del termine, non devono esserci le squadre di SS che deportano chiunque non balli IL BALLO PURO.
Si parla sempre dei casi limite!
Il TANGO BALLATO A BALLO DI GRUPPO è un caso limite ad esempio.
2- GESTIRE LA SALA IN MODO INTELLIGENTE
SOTTO IL PROFILO MUSICALE
Si vuole dare più risalto ai balli di gruppo?
Organizziamo serate apposite per balli di gruppo!
Ogni 6 balli di gruppo uno di coppia, chi viene per ballare in coppia sa già a cosa va incontro.
Se invece preferiamo dare risalto ai balli di coppia si potrebbe fare il contrario!
5 balli di gruppo in tutta la sera, e chi vuole fare l’hully gully MUTO!
Non volete sbilanciarvi?
Adottate la formula 2:1, 3:1, insomma date una proporzione adeguata con l’obbiettivo di permettere a tutti di ballare “TUTTO” SENZA INVADERE IL TERRITORIO ALTRUI.
Queste sono sicuramente le formule per attrarre e rendere fedeli più persone in una sala da ballo e farle convivere serenamente.
Sicuramente delle realtà che seguono questi principi in tutta Italia ci saranno, ma la maggior parte delle sale purtroppo navigano ancora in acque molto profonde.
SI FA COSI’ PERCHÉ SI E’ SEMPRE FATTO COSI!
Non mi pare il miglior modo per evolversi!
3- IMPARARE A BALLARE VERAMENTE
Chi è in coppia e si limita a fare balli di gruppo perché non riesce a ballare con il proprio partner dovrebbe scoprire che:
– imparare a ballare con un CORSO SERIO gli permette di divertirsi di più.
– gli evita inutili litigi con la moglie.
– gli permette di essere più libero nella scelta di “cosa ballare”
Chi invece balla in coppia di consuetudine ma non ha mai frequentato un corso di ballo dovrebbe sapere che:
– Imparare a ballare con un corso di ballo è veramente un ALTRO SPORT,
centomila volte più avvincente e divertente.
– Può avere gli stessi benefici che abbiamo elencato sopra.
– Inoltre si libererà del problema dei balli di gruppo, perché saprà gestire gli
spazi e la pista in modo da non aver nessun problema!
Con questo abbiamo finito la nostra puntata di CIAO DARWIN!
Balli di gruppo VS Balli di coppia, un’analisi approfondita all’interno di questa guerra.
Imparate a ballare veramente!!
visitate il nostro sito www.sosdanza.com
Continuate a seguire www.archiviodanza.com
Scrivi un commento