*prima di intraprendere un programma alimentare o di allenamento rivolgiti al tuo medico per avere il benestare di idoneità alla pratica sportiva; per persone, anche allenate, con problematiche fisiche rivolgersi al proprio specialista di riferimento.
Ciao a tutti, oggi affronteremo un tema di attualità.
Siamo nel pieno dell’estate, avete ridotto gli allenamenti per il ballo, le palestre sono chiuse e per un atleta che desidera mantenere una buona forma fisica inizia il periodo più buio.
Stare fermi per periodi prolungati per un atleta è molto difficile, un vero sportivo “sente” la necessità di allenarsi, per mantenere la forma ed anche per usufruire dei fantastici benefici dell’allenamento.
UNA SITUAZIONE DIFFICILE
Siete lontani dalla scuola di ballo, quindi di ballare ed allenarsi con il ballo SERIAMENTE non se ne parla.
In vacanza non avete un luogo attrezzato dove poter fare esercizi mirati per il mantenimento della performance.
Dopo un anno di lavoro non avete voglia di perdere troppo tempo per svolgere allenamenti.
Come facciamo???
L’idea migliore è UN ALLENAMENTO A CIRCUITO!
- Vi permette di far lavorare i muscoli in modo molto efficace .
- Contemporaneamente svolgerete un buon lavoro cardiovascolare.
- È estremamente vario e divertente.
- È molto veloce da eseguire e non “ruba” troppo tempo alle vacanze.
Quindi avrete capito come L’ALLENAMENTO A CIRCUITO è il vostro miglior alleato in molte situazioni.
– In periodi di vacanza come quelli che andiamo ad affrontare:
Per riuscire in breve tempo e con nessun tipo di attrezzatura a mantenere un buono stato di forma atletica.
– In svariati momenti durante l’anno:
Per riuscire ad integrare gli allenamenti di ballo e migliorare la propria performance.
Andiamo a vedere di cosa si tratta!
LA SOLUZIONE
Adesso vi spiegheremo in cosa consiste questo tipo di allenamento.
1° ESERCIZIO
PUSH UP
Questo esercizio è molto importante per il lavoro della parte superiore del corpo, come ascolterete nel video gli accorgimenti principali sono:
– mani divaricate leggermente più delle spalle.
– gomiti leggermente più bassi delle spalle (quando si scende verso terra).
– petto deve sfiorare il pavimento.
– mantenere l’attivazione del dorso e pensare a spingersi fuori dal pavimento.
Nel video osserverete UNA VERSIONE FACILITATA eseguita da Simona, utile per chi si approccia per la prima volta a questo esercizio.
Nel CIRCUITO FINALE in fondo all’articolo potrete vedere la versione “Normale” eseguita da Massimo.
2° ESERCIZIO
SQUAT CORPO LIBERO
Un validissimo esercizio per lavorare sulla parte inferiore.
– distanza dei piedi leggermente più ampia delle spalle.
– braccia distese in avanti.
– scendere al parallelo o leggermente di più.
3° ESERCIZIO
IL BRUCO
Esercizio che permette di lavorare anche la flessibilità.
4° ESERCIZIO
AFFONDI
Si possono eseguire sul posto oppure in progressione.
-prestare attenzione a fare un passo sufficientemente grande in avanti.
-con il ginocchio dietro scendere verso il pavimento.
-il ginocchio davanti non deve superare la punta del piede.
5° ESERCIZIO
PONTE PER GLUTEI
6° ESERCIZIO
SUPERMAN
Già visto nei precedenti articoli permette di lavorare sul core e sulla stabilizzazione
7° ESERCIZIO
PLANK
la classica tavoletta che abbiamo visto nel primo articolo sull’allenamento del core.
IL CIRCUITO COMPLETO: COME ESEGUIRLO
- Continuità nel passaggio da un esercizio ad un altro.
- Inizio con 20’’ ad esercizio (da aumentare gradualmente per aumentare intensità).
- 1 minuto/ 1 minuto e 30’’ di recupero tra un circuito e il successivo.
- Ripetere 3 volte il circuito per i principianti, fino a 7/8 volte per chi ha un condizionamento atletico più avanzato.
Andiamo a vederlo in pratica!
Buon allenamento a tutti!
Scrivi un commento