Molti di coloro che iniziano a ballare lo fanno solitamente con il proprio partner nella vita, cosi facendo si crea complicità, senso di unione verso un unico obbiettivo, divertimento…

Insomma il ballo (se affrontato con il giusto metodo) è proprio un toccasana per la coppia.

Mano a mano che si prosegue con l’apprendimento però il maestro inizia a dire:

<<scendi meno perché lui è troppo alto>>

<<stai più basso perché lei sembra una cicala attaccata ad un albero>>

E tutto ad un tratto ci accorgiamo di una cosa.

LE VOSTRE PROPORZIONI CORPOREE NON VANNO TANTO IN ACCORDO CON QUELLE DEL VOSTRO PARTNER (C’è molta differenza di altezza).

Qui il nostro racconto presenta un bivio:

1-Cambiare Marito o Compagno.

Scelta coraggiosa ma poco opportuna nella maggior parte dei casi.

2-Iniziare a capire la situazione e trovare dei rimedi.

Almeno che non siate alla ricerca di un pretesto per mollare il vostro partner, questa è
l’unica alternativa che vi rimane. Dobbiamo capire cosa comporta per i nostri corpi avere

altezze diverse e dobbiamo padroneggiare bene le tecniche per attenuare il problema.

ALTEZZA MEZZA BELLEZZA

Nì, nel ballo questa regola non vale sempre.

La coppia di ballerini deve essere in primis armonica a prima vista.

Ovvero le proporzioni corporee tra ballerino e ballerina devono essere molto simili, lunghezza degli arti, proporzioni busto/gambe, stazza fisica, altezza… più questi requisiti sono in armonia, più la coppia appare gradevole all’occhio di chi la guarda.

Ci sono coppie alte 1,90 che sono veramente belle a vedersi, ma d’altro canto ci sono anche coppie più “piccole” che sono altrettanto belle.

Il ballo e le coreografie saranno leggermente diversi in questi due casi per valorizzare le rispettive caratteristiche, ma questo è un altro discorso.

Mio marito/moglie è molto più alto di me, è un fattore penalizzante?

SI, non prendiamoci per il culo!

Avere la ballerina molto più bassa (o viceversa) è sicuramente una cosa che gioca a vostro sfavore.

Tutto è più difficile e si fa sicuramente più fatica a coordinare i movimenti.

OK, ORA CHE ABBIAMO PRESO COSCIENZA DI QUESTO “PUNTO A SFAVORE” INIZIALE DOBBIAMO SMETTERE DI BALLARE ED ANDARE A DEPRIMERCI?

ASSOLUTAMENTE NO!

Fate un bel respirone e venite con lo zio a scoprire come giocare al meglio le carte che avete a disposizione!

L’OMBELICO DEL MONDO

Si, proprio come diceva Jovanotti.

Per capire cosa cambia in una coppia quando si ha molta differenza di altezza, dobbiamo innanzitutto capire bene il nostro baricentro, cosa è, dove cavolo si trova e come agisce in relazione al nostro partner.

IL BARICENTRO (o centro di gravità) è il punto in cui si può immaginare concentrato il peso di un corpo. L’equilibrio è la risultante di due forze: la forza di gravità (che attira un corpo verso il basso) e la forza-peso del corpo.

DOMANDONA: Dove si trova il baricentro nel nostro corpo?

RISPOSTA: Dipende. Il baricentro viene influenzato dal movimento degli arti e dalle
proporzioni corporee. Indicativamente però, rimane sempre vicino alla zona
dell’ombelico.

Per capire meglio potete osservare la figura qua sotto.

Come vedete, il baricentro sale leggermente al modificarsi della posizione degli arti. Da poco sopra le anche a braccia distese, fino a poco sotto il torace quando si alza una gamba.

Generalmente la posizione di ballo delle danze Standard e nel liscio (con le braccia alzate all’altezza dell’omero) fa si che il baricentro sia situato approssimativamente nella zona dell’ombelico.

Per aiutarci a capire bene i baricentri dei due partner chiamiamo ad aiutarci i due OMINI di SosDanza.

CASO 1: LA SITUAZIONE IDEALE

Se la ballerina è di identica statura, o meglio ancora qualche cm più bassa, si ha una perfetta connessione tra i due corpi.

L’incontro tra la sfera rossa e la sfera nera. crea un centro comune di energia (common center) che permette il movimento.

Lo spostamento del baricentro dell’uomo attraverso le
gambe, agisce sulla stessa linea del baricentro della
donna che recepisce ogni spostamento come facile e
naturale.

La coppia appare bella a vedersi e muove in un modo
molto naturale, TUTTI FELICI E CONTENTI!

Questo matrimonio…. Se po’ fa!!!

CASO 2: I MENO FORTUNATI Come potete chiaramente osservare, in questa coppia il common center non è perfettamente in armonia.
Il movimento dell’uomo arriva leggermente più in alto del baricentro della donna.

Cosa cambia?

Semplice la donna avrà un punto di contatto molto più alto (lontano dal suo baricentro) e dovrà fare molta più attenzione a non cadere indietro ( o puntare in avanti) il proprio peso.

Anche l’uomo avrà meno margine di errore, basta poco per mandare in tilt la propria partner.

Ps. ovviamente il baricentro è situato all’interno del nostro corpo, per praticità lo abbiamo segnalato come punto di contatto con l’esterno.

Ora che abbiamo capito cosa è il baricentro e come influisce sulla connessione con il/la proprio/a partner, andiamo adesso a vedere il perché è cosi importante percepirlo mentre ci muoviamo sballettando a destra e sinistra per la pista.

CHI BEN CAMMINA DIFFICILMENTE CADE…

Non lo dico io, non lo dice nessun altro maestro di ballo.

E’ un concetto espresso chiaramente da un certo Leonardo Da Vinci.

Perché è così importante la relazione tra il baricentro dell’uomo e quello della donna?

Volete saperlo? Dovreste averlo già capito!

Perché avere il baricentro nella parte anteriore del piede, garantisce equilibrio e permette anche di avere maggior controllo nei piedi (vedi fig.1).

Se il ballerino “alto” si muove e la dama non muove nel modo corretto il suo corpo (tenendo conto che punto di movimento e baricentro sono lontani), la ballerina porterà il baricentro troppo indietro e finirà il ballo con 3 ernie e un principio di scoliosi (vedi fig. 2).

Ovviamente per i più cavillosi è bene sapere che durante il ballo (nel movimento), il baricentro attraversa anche una fase di sbilanciamento oltre la linea di equilibrio del piede di appoggio.

Questa azione viene chiamata Body Fly (letteralmente “volo del corpo”). Nei principianti questa azione è quasi nulla, ma più si prosegue nell’apprendimento della danza, più questa azione diventa fondamentale.

Ma, come diceva Aragorn nel film “Il Signore degli Anelli” doppiato dal grande Pino Insegno…

<<….MA NON E’ QUESTO IL GIORNO!!!>>

Il tema molto tecnico del Body Fly magari lo analizzeremo in un approfondimento a se stante!

TUTTO MOLTO BELLO, MA CI SONO ALTRI PROBLEMI?

Voi vorreste sentirvi dire di no…. Ma purtroppo i problemi non sono finiti qui!

Oltre al grosso problema relativo al centro di movimento, dobbiamo anche considerare la difficoltà che può incontrare il ballerino a mantenere una corretta linea delle braccia.

La differenza di altezza fa si che il braccio destro dell’uomo sia messo veramente a dura prova.

FIGURA 1: Nel tentativo di mantenere i gomiti alti potrebbe far perdere la giusta posa alla
ballerina, sollevandole le spalle e facendola apparire molto goffa.

FIGURA 2: L’uomo per far star comoda la ballerina rischia di assumere la classica postura “a gruccia”

Se siete una coppia con molta differenza di altezza e state ancora leggendo senza aver già smesso di ballare…… per voi ADESSO ARRIVANO LE BUONE NOTIZIE.

NELLA SECONDA PARTE ANDREMO INSIEME A VEDERE COME POTER SUPERARE QUESTE PROBLEMATICHE E FAR RENDERE AL MEGLIO LA NOSTRA COPPIA!!!

Commenti

commenti