*prima di intraprendere un programma alimentare, di integrazione o di allenamento rivolgiti al tuo medico per avere il benestare di idoneità alla pratica sportiva; per persone, anche allenate, con problematiche fisiche rivolgersi al proprio specialista di riferimento.
Bentrovati nel mio nuovo articolo, oggi parleremo di un argomento dove in molti sport si brancola ancora nel buio.
L’INTEGRAZIONE per il benessere e la performance del ballerino.
Quando si parla di integratori la maggior parte delle persone scappano a gambe levate immaginando prodotti illegali che danneggiano la salute e addirittura possono essere additati come “doping”.
Molto dipende dal fatto che la maggior parte delle persone ignorano completamente cosa realmente sia e a cosa serva una superalimentazione per sportivi.
Oggi andremo a vedere cosa sono in realtà e quali sono le loro reali funzionalità.
Possono dei supplementi aiutarci a migliorare il nostro organismo e avere un beneficio a livello di performance e di salute?
Andiamo a scoprirlo.
PREMESSA
Abbiamo sempre detto che la danza è una vera e propria attività sportiva con i suoi programmi di allenamenti specifici per la resistenza, tecnici e di potenziamento.
Più gli anni passano e più le coppie si devo allenare, a qualsiasi livello i carichi di lavoro aumentano di anno in anno.
Quindi anche in questa disciplina sportiva bisogna cercare di ottimizzare il lavoro con una buona integrazione, sopratutto se ci si allena intensamente 3 o 4 volte a settimana (a cui aggiungere le eventuali competizioni).
Una adeguata integrazione deve mirare a raggiungere 3 OBBIETTIVI:
1-APPORTO ENERGETICO.
2-BUON ADATTAMENTO ALL’ESERCIZIO ATLETICO.
3-UN BUON RECUPERO DOPO LA SFORZO.
Premetto che l’uso degli integratori qualunque essi siano deve essere assunto con cautela e rispettando posologie ben definite. Se un soggetto ha una buona alimentazione e varia, ha bisogno solo di alcuni aiuti integrativi.
E’ completamenti inutile e controproducente per l’organismo assumere integratori a caso nella speranza di ricevere qualche vantaggio.
Assumere gli integratori giusti per una persona che cura l’alimentazione e si allena intensamente può invece dare un buon aiuto alla prestazione, al recupero e al mantenimento di una buona condizione fisica.
LA TOP 4 PER UNA BUONA INTEGRAZIONE
NUMERO 1
Più che un integratore possiamo considerarlo un alimento , sono le Maltodestrine che possono essere utilizzate da sole o associate ai sali minerali durante gli allenamenti o le gare.
Garantiscono un apporto di energia costante e prolungato nel tempo.
Utili durante allenamenti intensi e di medio/lunga durata come simulazioni di gara e allenamenti prolungati.
Da usare per:
-OTTIMALE APPORTO ENERGETICO.
-BUON RECUPERO.
NUMERO 2
I BCAA anche conosciuti come aminoacidi a catena ramificata.
Sono tre aminoacidi Valina, Leucina , Isoleucina , che hanno , tra le altre , 3 funzioni importanti, energetica, disintossicante e plastica.
Aiutano l’atleta durante lo sforzo, permettono di preservare e non distruggere il muscolo durante gli allenamenti intensi, e sopratutto velocizzano il recupero.
Per la sua triplice funzione è sicuramente uno dei migliori supplementi.
Si assumono prima e dopo lo sforzo in dose da 1gr ogni 10 kg de peso.
Un soggetto di 60 kg ne assumerà 3 prima e 3 dopo, questi per essere ben metabolizzati hanno bisogno sogni della Piridossina o vitamina B6, quindi se ne non e’ presente nel prodotto va presa a parte.
Da usare per:
-APPORTO ENERGETICO.
-ADATTAMENTO ALL’ESERCIZIO.
-BUON RECUPERO.
NUMERO 3
La glutamina è un altro aminoacido che facilita il recupero e si prende quindi dopo lo sforzo intenso.
Aiuta a recuperare più velocemente ed ha un’azione disintossicante.
Da usare per:
-BUON RECUPERO.
NUMERO 4
Le Proteine.
Sì assumono dopo carichi di lavoro di potenziamento e normalmente si utilizzano quelle a rapido assorbimento e abbastanza pure denominate WHEY.
Non più di 0,5 gr per kg nei 30′ seguenti al lavoro.
Perché questo è il momento in cui il muscolo è più avido di proteine che servono a riparare le fibre muscolari danneggiate con il lavoro atletico.
Da usare per:
-BUON RECUPERO.
IL TOCCO FINALE
Altri due supplementi che possono tornare molto utili sono sicuramente:
–Un multi-vitaminico preso al mattino darà energia per tutto il giorno.
Può essere utile sopratutto nei periodi di maggior carico, ovvero quando ci si allena intensamente e siamo in un periodo competitivo.
–Un reintegratore salino.
Che può aiutare a superare le fasi di intensa sudorazione, specialmente nei giorni torridi.
I sali si assumono durante e/o dopo i lavori .
Comunque la migliore integrazione idratativa è sempre bere molta acqua durante tutto il giorno a prescindere dai sali.
Altri integratori più specifici, tipo il ferro, l’acido folico o altri saranno assunti solo se da una analisi chimica ne risulterà una deficienza.
Siamo giunti al termine di questa piccola introduzione sul complesso mondo dell’integrazione sportiva.
Grazie per la vostra cortese attenzione , un saluto cordiale
Scrivi un commento