*prima di intraprendere un programma alimentare o di allenamento rivolgiti al tuo medico per avere il benestare di idoneità alla pratica sportiva; per persone, anche allenate, con problematiche fisiche rivolgersi al proprio specialista di riferimento.

Cari amici bentornati nel mondo dell’allenamento del corpo per la pratica della Danza sportiva.

Sono sempre io Saverio Giambi strength and conditioning coach (preparatore atletico per la forza e il condizionamento) di SosDanza.

Veniamo subito al punto, questo articolo è molto denso di contenuti perché:

1-Andremo a sviluppare ulteriormente l’allenamento del “CORE” che già
avevamo introdotto nel precedente articolo.

2-Parleremo del condizionamento della parte superiore del corpo, capiremo
innanzitutto quali muscoli usiamo per arrivare poi a vedere come allenarli.

Ringraziamo come sempre la palestra “BODYLINE Firenze” che con i suoi spazi ci permette sempre di creare dei fantastici tutorial!

L’ALLENAMENTO DEL “CORE” PARTE SECONDA

Dopo la prima parte dedicata agli esercizi di “avviamento” proseguiamo mostrandovi degli esercizi che vanno ad offrire uno stimolo ancora maggiore, andando a stimolare il corpo in modo ancora più complesso.

PER LE INDICAZIONI TECNICHE ASCOLTARE ATTENTAMENTE I VIDEO

1- Plank con braccia su BOSU

Questa variante di Plank è stata creata con lo scopo di enfatizzare il lavoro di stabilizzazione del “core”, permette inoltre di migliorare anche la stabilizzazione della parte scapolo/omerale.

2- Plank con gambe su BOSU

Questa variante è utilissima per chi invece ha bisogno di stabilizzare la parte inferiore (in special modo il bacino).

3-Plank con gomiti su Fit-Ball

Una delle varianti più difficili della Plank è sicuramente questa.

Oltre ad una potente attivazione dei muscoli del Core, in questo esercizio si crea anche un grosso lavoro (di stabilizzazione) a carico delle spalle che hanno il compito di mantenere l’equilibrio sulla palla.

IL “CORE” E QUALCOSA IN PIU’…

L’ultimo esercizio per il centro può essere usato anche in un’altra occasione:

Come riscaldamento prima di una competizione


L’esercizio in questione si chiama SUPERMAN o (BIRD DOG) ed è favoloso anche come esercizio di riscaldamento prima di una competizione perché:

– è semplice da eseguire.
– non necessita di attrezzature.
– permette di attivare tutto il corpo.
– attiva in modo importante i muscoli della catena posteriore.
– migliora la stabilità, la coordinazione e la postura.

Prima della parte tecnica del riscaldamento (provare le figure ecc..) questo esercizio vi permetterà di “centrare” il proprio corpo.

L’ALLENAMENTO DELLA PARTE SUPERIORE

Il ballo con il passare degli anni diventa sempre più esigente nei confronti del nostro fisico, ed è quasi impensabile poter ottenere (e mantenere) una buona postura senza un discreto allenamento.

La postura di molti di noi è provata da ore ed ore passate in posizioni errate, che indeboliscono i muscoli indispensabili per ottenere risultati soddisfacenti una volta messi in posizione di ballo.

Il TRAINING mirato per la parte superiore di un ballerino deve per prima cosa:

LAVORARE PER OTTENERE UN BUON TONO ED UNA CORRETTA IMPOSTAZIONE DELLE SPALLE.

Gli esercizi ottimali per avere questo risultato sono 2:
– il FACE PULL

– ALZATE SU Fit-Ball

Questi due sono gli esercizi iniziali per poter allenare la parte superiore del corpo.

Allenerete i deltoidi (in special modo la parte posteriore) ed i muscoli della parte centrale della schiena. (vedi fig. sotto)


Questa combo di esercizi vi permetterà di avere:

1- Una corretta postura delle spalle e delle scapole.

2- Di prevenire o attenuare le problematiche che avete alle spalle (descritte
da Andrea Innocenti la scorsa settimana)

3- Ultimo, ma non meno importante, di poter in futuro allenare anche più
intensamente la parte superiore senza rischiare di farsi male.

Si, avete capito bene, eseguire esercizi per le spalle (anche tenere la posizione di ballo) con una postura non corretta alla lunga può causarvi seri problemi.
Per oggi amici abbiamo finito, Buon Allenamento a tutti!!!

Ndr. Se avete dubbi, curiosità o chiarimenti non esitate a scriverci,
Saverio cercherà di rispondere ai quesiti più interessanti!

Commenti

commenti