*prima di intraprendere un programma alimentare o di allenamento rivolgiti al tuo medico per avere il benestare di idoneità alla pratica sportiva; per persone, anche allenate, con problematiche fisiche rivolgersi al proprio specialista di riferimento.
LINEE GUIDA DELL’ALLENAMENTO FUNZIONALE PER LA DANZA
•Dobbiamo sempre tener presente che l’allineamento posturale dinamico e l’equilibrio sono alla base dell’allenamento funzionale.
•Che con questo metodo si allenano soprattutto i movimenti e non nello specifico i singoli muscoli.
•Quindi possiamo dire che si allenano gli schemi motori, e cronologicamente si alleneranno quelli fondamentali prima, e solo successivamente gli schemi specifici dello sport praticato.
•Si procede con l’allenamento in modo centrifugo (dal centro verso l’esterno): cioè prima la forza del CORE, poi la forza dei muscoli posti alle estremità come quelli delle gambe.
•Gli esercizi saranno eseguiti utilizzando prima il solo peso del corpo e poi con l’eventuale applicazione di resistenze esterne se necessario.
Si allena prima la STABILITA’ e poi la Mobilità e solo successivamente la Forza.
La prima tappa è il rinforzo del “CORE” (muscoli stabilizzatori del tronco) anche perché esso rappresenta il luogo di origine o di passaggio di qualsiasi movimento, punto di trasferimento delle forze dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso, che permetteranno poi di rendere più efficiente e sicuro possibile ogni gesto specifico, sportivo o meno.
In questo senso allenare il CORE, e quindi la stabilità, è essenziale anche e soprattutto in un’attività come la DANZA SPORTIVA, nella quale l’aspetto posturale è predominante.
Nella DANZA avere una postura corretta e un CORE efficiente è utile sia dal punto di vista estetico che della resistenza specifica, e permette di prevenire eventuali problemi alla schiena e agli arti inferiori come lombalgie o sciatalgie.
Le Tavolette rappresentano il modo più semplice e sicuro per tonificare i muscoli stabilizzatori del busto e aiutano a migliorare l’aspetto posturale, ma devono essere eseguite nel modo corretto e con la giusta tensione muscolare, altrimenti il loro utilizzo risulterà vano.
I BENEFICI DELL’ALLENAMENTO DEL CORE NELLA DANZA
Il “CORE” (più comunemente chiamato centro dai ballerini) è un punto di estrema importanza, nel ballo come in tutte le attività motorie.
Tutte le energie che vengono create dal corpo SI ORIGINANO O PASSANO dal nostro core. Va da se il fatto che avere un centro stabile e resistente dia enormi vantaggi in qualsiasi sport.
Nel ballo la percezione e le capacità di stabilizzare il CORE sono fondamentali per:
1- Riuscire a mantenere il giusto assetto della parte superiore del corpo.
- Torace
- clavicole
- scapole
- spalle/braccia
- testa
2-Percepire meglio il bilanciamento del nostro corpo
Un core stabile permette al ballerino di percepire il tronco come un entità unica che si
sposta chiaramente sopra i piedi.
3-Usare in modo più efficiente le gambe.
Ebbene si, anche l’energia che si sviluppa dalle gambe deve essere trasferita alla parte
superiore passando attraverso il “centro”. Un centro debole provoca problemi di
coordinazione tra la parte superiore e inferiore del corpo.
4- Ultimo, ma non meno importante PREVENIRE IL DOLORE ALLA SCHIENA.
Ricollegandosi all’articolo di Andrea Innocenti (Viaggio all’interno del mal di schiena nel ballo) andremo a vedere come allenare al meglio questo “CILINDRO” che dona stabilità al nostro corpo.
I PRIMI PASSI DELL’ALLENAMENTO DEL CORE
In questo primo articolo spiegheremo con dei TUTORIAL VIDEO i primi esercizi per iniziare a lavorare la “CORE STABILITY”.
Abbiamo preferito realizzare dei video proprio per dare un riferimento visivo e spiegare i più comuni errori che si possono commettere nell’eseguire l’allenamento del core.
Esercizi fatti nel modo scorretto possono causare più problemi che benefici, quindi…aprite bene le orecchie!
Questa breve routine è il primo passo che possiamo compiere per iniziare un lavoro sul nostro centro.
INIZIATE A LAVORARE su questa routine eseguendola 3 volte a settimana, successivamente vi proporremo anche le varianti con maggior difficoltà degli esercizi proposti.
La preparazione atletica per la danza è un argomento molto vasto per cui cercheremo ogni volta di donarvi spunti per lavorare sul vostro corpo a 360°.
BUON LAVORO, a presto!
Grande professionista Saverio!
Ottima iniziativa! Quante ripetizioni per ogni esercizio?
Salve,
Vorrei sapere se questo tipo di esercizi è compatibile con la patologia della diastasi dei retti addominali ed ernia ombelicale ppst gravidanza e nel post operatorio di chiusura dei retti addominali e correzione dell’ernia con addominoplastica completa.
Grazie