Chi ha ballato per un lasso di tempo superiore ai 7/8 mesi e non ha la fortuna di vivere nel paese del mulino bianco, probabilmente si sarà già imbattuto in qualche litigata con il proprio partner.
Trovare un modo di comunicare e di correggersi a vicenda senza arrivare al famoso “stallo alla messicana” è una cosa molto difficile, il che rende l’argomento “litigi nella danza” uno degli argomenti più spinosi.
Una coppia che litiga NON ARRIVERÀ MAI a raggiungere il proprio miglioramento ottimale.
I MIEI 2 CENT.
Nella mia carriera ho visto ragazzi e adulti acciuffarsi come scimmie urlatrici, perché non riuscivano a trovare un dialogo e giungere ad un accordo sul da farsi.
Beh, se proprio devo dirla tutta, per qualche anno ho masticato anche io il boccone amaro del litigio. Ho litigato talmente tanto a lungo che se esisteva un’università avrei una laurea in “Scienza del litigio nel Ballo”.
Fortunatamente però, con le varie partner che ho avuto sono riuscito a provare le più varie situazioni possibili, da non litigare mai a litigare ogni giorno!
Dopo anni, ho accumulato l’esperienza che mi ha permesso di capire cosa mancava nelle situazioni che non riuscivo a risolvere.
È stato un bel giro di schiaffi, ma alla fine ne è valsa la pena.
COME SI TROVA UNA SOLUZIONE
<< Mi tiri!>>
<<Mi pesi!>>
<<Non mi dai la guida>>…
Quante volte sentite questo copione durante un allenamento?
Chi ha un po’ di esperienza sa che dopo pochi minuti è bene indossare il caschetto e lo scudo per sedare la rissa!
Ovviamente ogni coppia litiga in modo diverso:
- alcuni si uccidono fisicamente
- altri iniziano a tirare giù qualche santo dal calendario
- altri invece litigano di nascosto per non sfigurare, oppure piangono per giorni.
Questi problemi alla lunga sono un vero dramma.
In questo articolo non mi voglio soffermare sulle dinamiche di coppia presenti, magari anche extra ballo, se vi state sul cazzo fuori dalla sala da ballo in questo articolo NON troverete la soluzione.
Se invece desiderate trovare un modo corretto per dialogare col partner in questo articolo e in quelli che seguiranno troverete alcuni ottimi strumenti per imparare a correggervi ed ascoltarvi a vicenda.
COSA METTE IN CRISI IL “SISTEMA COPPIA?”
- Ballare è uno sport di contatto (inizialmente sarete gasati di strusciarvi sul partner… dopo potrebbe diventare un incubo!!).
- Ballare richiede coordinazione e sinergie di movimenti per mantenere il giusto feeling.
- Ogni azione richiede un contributo pari al 50% da parte dei due membri della coppia.
Quando il tuo amato/a partner ti fa salire il nazismo iniziando a scassarti perché tiri o perché sei pesa… tu cosa fai?
Ovvio, fai partire la difesa d’ufficio giustificandoti e passando al contrattacco.
Questa strategia fa diventare l’allenamento la versione integrale de “La storia Infinita”.
E non finisce davvero!! Si può andare avanti anche 2 ore ribattendo movimento su movimento entrando in considerazioni che nel 99% dei casi la coppia non ha il livello E LE CONOSCENZE tecniche per sopportare.
CHI HA RAGIONE?
La cosa difficile da spigare come maestro è una sola:
Hanno ragione tutti e due!!
Le loro percezioni sono tutte corrette, il difficile è individuare da dove provengono e perché! Discutere con il partner (che solitamente ha lo stesso vostro livello tecnico) a casaccio non aiuta sicuramente.
Bisogna quindi litigare all’infinito?
Lavorando con un po’ di cervello, si può riuscire a creare un team dove la coppia e il maestro lavorano assieme per costruire un metodo per ridurre drasticamente le possibilità di scontro.
UN METODO, proprio questo è l’ingrediente segreto.
Non si lavora a caso di volta in volta, si deve creare un metodo che aiuta la coppia ad avere figura per figura degli “appigli” da usare in caso di problemi o sensazioni negative.
Da cosa è composto e come si crea un Metodo anti-Litigio?
Nella 2° parte di questo articolo andremo più a fondo nella questione, restate sintonizzati!
PERCHÉ CI SENTIAMO MALE DURANTE UN BALLO?
Innanzitutto bisogna aver chiaro da dove provengono tutte le sensazioni negative che si hanno quando si balla.
Perché alla fine del ballo la vostra ballerina o il vostro ballerino vi guardano con lo sguardo incupito alla Clint Eastwood.
Perché i corpi non riescono a mantenere i giusti punti di contatto durante il ballo.
Essendo le mani l’unico punto stabile di contatto durante la performance, le tensioni dovute a queste disconnessioni si riflettono tutte lì!
E allora parte il carosello << mi tiri!>>, <<mi pesi!>>, <<perché mi tiri!>>, <<perché mi pesi>>.
NELLA 2° PARTE ANDREMO AD ANALIZZARE A FONDO IL METODO ANTI-LITE.
CI VEDIAMO LA PROSSIMA SETTIMANA!
Scrivi un commento