Tutte le volte che ho assistito ad una visita medica per praticare danza sportiva mi ha sempre incuriosito lo sguardo di sufficienza del Medico sportivo di turno.
Che si tratti di un bambino,un adulto o un anziano il medico quando sente la parola danza sportiva si immagina subito una cosa divertente e non impegnativa.
Proprio come se gli venisse chiesto un certificato per partecipare ad una gara di lancio di coriandoli.
Perché?
SEMPRE PER I SOLITI LUOGHI COMUNI.
SI CAPISCE SUBITO, NELLA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE (MEDICI COMPRESI) IL BALLO NON È ALTRO CHE UN’ATTIVITÀ RICREATIVA.
Si pensa subito alle balere con i vecchietti che dondolano su una mattonella.
LA SOLITA TRISTE STORIA
Dott: <<che sport pratica?>>
paziente: << ballo>>
dott: <<bene! E poi?>> (e poi? Perché? Non è sufficiente?)
paziente: <<nient’altro>>
dott: <<si la danza fa bene per lo spirito e per socializzare, ma deve fare uno sport!
Nuoto, bicicletta, atletica ecc…>>
Questa situazione si ripete anche con ortopedici, e altri esponenti per quanto riguarda la cura fisica.
Non voglio aprire l’eterno dibattito su quale sport sia da considerare migliore, perché ritengo che qualsiasi sport praticato con costanza apporti enormi benefici.
Praticato a livello amatoriale qualsiasi sport offre enormi vantaggi per il nostro fisico, dipende solo da ciò che noi vogliamo ottenere.
Diverso è invece la pratica di sport a livello competitivo o professionistico, dove gli allenamenti più intensi e con maggior volume portano anche all’insorgere di problematiche dovute all’uso eccessivo di una parte corporea in un determinato sport.
Come facciamo allora a capire se la danza è veramente uno sport a tutti gli effetti?
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI DELLA DANZA SUL CORPO
Qui sotto potete osservare i grafico del battito cardiaco di alcuni atleti mentre svolgevano allenamenti di danza di vario tipo:
-5 balli ripetuti per 3 volte.
Potete notare come dopo pochi minuti i battiti salgano subito a 120 130, per poi
aumentare ulteriormente e rimanere costantemente tra 130 e 160.
Il nostro corpo lavora per poco tempo nel sistema aerobico, poi mano a mano il lavoro si
sposta nel sistema anaerobico lattacido e si mantiene per un discreto periodo di tempo.
Questo è un esempio della reazione del nostro corpo ad una “simulazione di 5 balli”.
–Vediamo adesso come il nostro corpo reagisce a un allenamento tecnico. Come
potrebbe essere un corso di ballo avanzato.
Come potete osservare l’allenamento è molto più lungo (un’ora e mezzo) e per un lungo periodo il corpo ha utilizzato il sistema aerobico.
I picchi nei primi minuti e nella parte finale sono dovuti a brevi Sessioni di 5 balli continuativi.
NON SPAVENTATEVI
Questi dati sono stati registrati su atleti che hanno un ballo già consolidato e dinamico.
La potenza, l’ampiezza e la velocità dei movimenti porta il corpo a esprimersi al suo massimo.
Un principiante non raggiungerà mai soglie cardiache elevate perché deve prima imparare molte altre cose!
QUINDI DA UN ANALISI SUPERFICIALE DI QUESTI DATI ABBIAMO CAPITO CHE:
-il ballo impegna il nostro apparato circolatorio.
Un principiante con i suoi movimenti lenti e graduali avrà i benefici di lunghe camminate potendo avvantaggiarsi di un eventuale dimagrimento.
Gli atleti che praticano il ballo da più anni avranno l’opportunità di portare il proprio sistema cardiovascolare al TOP!!
Potranno far lavorare il loro SISTEMA AEROBICO e IL SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO.
Aumenteranno sia la capacità che la potenza di tali sistemi diventando delle vere macchine.
-il ballo impegna la muscolatura.
È quasi scontato che per raggiungere determinate frequenze cardiache i muscoli siano sottoposti a determinati stimoli.
Ballando rinforzeremo la muscolatura della parte inferiore, del “core” (addome,schiena) e della parte superiore.
Un vero e proprio lavoro a 360° degno di una disciplina d’élite.
-il ballo farà lavorare la vostra mente e il vostro spirito.
Proprio così, muoversi sotto sforzo, dover coordinare i propri movimenti con il partner e rendere il tutto naturale!
Percepire il proprio corpo il proprio equilibrio, è una grande ginnastica anche e sopratutto per la mente.
Una specie di Yoga alternativo.
Come vedete questi sono soltanto alcuni spunti che dimostrano le potenzialità della danza
sportiva.
CONSIDERAZIONI FINALI
Ho sempre odiato quei trafiletti che trovi nei giornali stile Viversani.
<<la danza ottimo svago per mantenersi in movimento nella terza età>>
<<balla che dimagrisci>>
<<ballare per svagare la mente>>
STRONZATE E BANALIZZAZIONI.
Il ballo come vi ho dimostrato con due dati è un attività (come tante altre). Che se fatte bene guidati da un esperto possono regalare infiniti benefici.
NON SOLO ALLA TERZA ETÀ. Ma per esaltare il corpo in tutti i periodi della vita.
NON SOLO PER DIMAGRIRE. (se magnate come Aldo Fabrizi non dimagrirete mai).
NON SOLO PER SVAGARE LA MENTE. Ma per fortificarla e renderla più elastica.
PICCOLA AGGIUNTA PER PARTIGIANERIA
Nelle ultime righe concedetemi due note “di parte” a favore della danza sportiva.
Ci sono dei piccoli particolari che secondo me mettono la danza un gradino sopra ad altri sport per quanto riguarda la possibilità di pratica.
-il ballo non è traumatico.
Ci si muove sempre con il proprio peso del corpo senza sovraccarichi e il rischio di
infortunio per contatti è veramente minimo.
-il ballo può essere praticato sempre.
Estate o inverno non c’è differenza. Non sarete mai costretti a soffrire sotto il sole o al
gelo.
-Il ballo è uno sport economico.
AAAALT! Io sto parlando del ballo praticato per divertimento.
Con un corso di ballo e un’uscita il sabato sera avrete almeno 5 ore di divertimento
assicurato per due persone ad una cifra ragionevole.
Non come in molti sport che si compra migliaia di euro di attrezzatura per poi usarla solo
un giorno a settimana.
Ora che ho fatto la mia pubblicità progresso per il ballo sono contento!
La prossima volta che qualcuno vi guarda con occhi increduli quando nominate il ballo come sport NON DOVRETE PIÙ AVERE PAURA.
Sparate due o tre dati per far capire al vostro amico che non siete iscritti al corso di
caricatori di sveglie.
FACCIAMO UNA GIUSTA INFORMAZIONE E ELIMINIAMO QUESTI FASTIDIOSI PREGIUDIZI SULLA DANZA SPORTIVA.
La prossima volta quando dite al vostro dottore che praticate la danza sportiva vi deve fare un check-up come se doveste partire per scalare l’Everest cazzo!
Vieni a scoprire i benefici della VERA DANZA SPORTIVA con il nostro metodo SosDanza.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>Visita il sito www.Sosdanza.com<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
e ritornate a tuffarvi nell’Archiviodanza.
Scrivi un commento